Corso RES
Approccio multidisciplinare alle patologie eosinofile 2.0
Gruppo di miglioramento
DATA E SEDE
15 maggio 2025 presso Sala Multimediale, Plesso Colonnello D’Avanzo – Ospedali Riuniti, Foggia
PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
ECM
ID 447526
6 crediti
RAZIONALE
Nell’ultimo decennio la gestione dell’asma, e in particolare dell’asma grave, ha subito evoluzioni scientifiche determinate da una diversa visione diagnostica indispensabile per sfruttare efficacemente le nuove opportunità terapeutiche costituite da farmaci biologici sempre più personalizzati. Oggi, quindi, possiamo gestire efficacemente condizioni cliniche, in passato critiche, con farmaci mirati, efficaci, sicuri. Nuovi orizzonti, inoltre, si sono creati nell’applicazione terapeutica di alcune molecole biologiche per la terapia di comorbilità associate alla malattia respiratoria – in particolare la poliposi nasale – e di patologie complesse con meccanismi patogenetici simili – vasculiti come la granulomatosi eosinofila con poliangioite, EGPA e le sindromi ipereosinofile, HES. Questo nuovo scenario ha reso necessaria la creazione di reti di approccio diagnostico multidisciplinare tra pneumologi, allergologi, immunologi, otorinolaringologi, reumatologi per consentire una diagnostica agile e precisa che possa individuare puntualmente i diversi endotipi e le diverse manifestazioni fenotipiche della malattia. La necessità di prevedere tale Corso nasce, dunque, dal bisogno di un approccio multidisciplinare condiviso tra le diverse specialistiche, oltre a reti clinico-assistenziali integrate ‘tra ospedale e territorio guidate da percorsi diagnostico-terapeuti-assistenziali (PDTA) che devono essere sempre essere basati su linee guida di elevata qualità metodologica.
OBIETTIVO FORMATIVO
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Giulia Scioscia – Pneumologia, Università degli Studi di Foggia
PROGRAMMA
13.30 Registrazione dei partecipanti
14.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali – M.P. Foschino, D. Lacedonia, G. Scioscia
14.10 Finalità formative del Corso: l’idea di un percorso multidisciplinare per la gestione delle patologie eosinofile – G. Scioscia
I SESSIONE – IL PERCORSO DI FENOTIPIZZAZIONE DEL PAZIENTE
MODERANO: M.P. Foschino, D. Lacedonia
14.30 Il punto di vista dello pneumologo: il trattamento farmacologico dell’asma grave e la personalizzazione della terapia – G. Scioscia
14.50 Il punto di vista dell’allergologo: inquadramento del paziente atopico e terapia di precisione – M.F. Caiaffa
15.10 Il punto di vista dell’otorinolarigoiatra: linee guida e documenti di indirizzo per la diagnosi e il trattamento della CRSwNP e rinite allergica – M. Cassano
15.30 Il punto di vista del reumatologo: quando pensare all’EGPA e/o altre patologie reumatologiche – R. Colia
15:50 Il punto di vista dell’immunologo: quando pensare alla sindrome ipereosinofila HES? – D. Di Bona
16.10 Discussione – D. Di Bona, M.F. Caiaffa, R. Colia, M. Cassano, G. Scioscia
16:30 Coffee break
II SESSIONE – LA PRATICA CLINICA
MODERANO: D. Di Bona, M.F. Caiaffa, M. Cassano, A. Corrado, G. Scioscia
17.00 Esperienze in real life: emersione e gestione dei pazienti
- Real life in pneumologia – M.L. Baccellieri
- Real life in allergologia – V. Giuliani
- Real life in otorinolaringoiatria – G. Cintoli
- Real life in reumatologica – V. Rella
- Real life in Hes – A. Di Biase
19.00 Take home messages – G. Scioscia
19.15 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM
19.30 Chiusura lavori
Con la collaborazione non condizionante di:



ISCRIZIONE