Corso RES
Corso di formazione sul management integrato del paziente con eccesso ponderale
DATA E SEDE
27-28 marzo 2025 presso Grand Hotel Royal Continental – Napoli
PROFESSIONI
Medici Chirurghi (Cardiologia; Chirurgia Generale; Endocrinologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Scienza dell’Alimentazione e Dietetica), Biologi, Dietisti
ECM
ID 444088
7 crediti
COSTO
Gratuito
SOLD OUT
RAZIONALE
L’aumento dell’eccesso ponderale rappresenta una delle principali sfide per la sanità pubblica del XXI secolo, con implicazioni significative in termini di salute individuale, impatto sociale ed economico. L’obesità e il sovrappeso non sono solo condizioni associate a un bilancio energetico positivo, ma patologie complesse influenzate da fattori genetici, ambientali, comportamentali e infiammatori.
Questo Corso di Formazione sul Management Integrato del Paziente con Eccesso Ponderale si propone come un’opportunità formativa multidisciplinare e innovativa per approfondire le conoscenze e le competenze pratiche necessarie alla gestione ottimale del paziente con eccesso ponderale, basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle esperienze real life.
Attraverso un approccio olistico e scientificamente rigoroso, il corso mira a fornire strumenti concreti per affrontare una patologia complessa come l’obesità, promuovendo la collaborazione multidisciplinare e la personalizzazione delle cure per un impatto clinico duraturo.
OBIETTIVO FORMATIVO
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica –tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
PRESIDENTE DEL CORSO
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Gabriella Garruti – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Bruna Guida – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Vincenzo Pilone – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
PROGRAMMA
GIOVEDì, 27 MARZO 2025
13.45 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee
14.30 Razionale e obiettivi del Corso – G. Garruti, B. Guida, V. Pilone
15.00 Obesità: stato dell’arte – L. Busetto
SESSIONE I
15.20 Trattare l’eccesso di peso: un beneficio per la salute e la qualità di vita – B. Guida
15.40 Il ruolo di Semaglutide 2.4 nel trattamento del sovrappeso e obesità: evidenze e prospettive – M.S. Lonardo
16.00 Approcci dietetici nel paziente in terapia farmacologica per eccesso ponderale – M. Di Lorenzo
16.20 Break
SESSIONE II
16.40 Workshop interattivi sulle esperienze in real life
I lavori si svolgeranno in quattro gruppi da dieci partecipanti sui seguenti topic:
- Paziente target per terapia farmacologica – Tutor: P. Colicchio
- Stay in time e titolazione di Semaglutide 2.4: tra trial e real life – Tutor: L. Digitale
- Farmaci nel weight regain dopo chirurgia bariatrica – Tutor: A. Vitiello
- Gestione degli effetti collaterali nel trattamento con terapia farmacologica – Tutor: N. Cacciapuoti
18.00 Presentazione dei risultati – N. Cacciapuoti, P. Colicchio, L. Digitale, A. Vitiello
19.00 Chiusura dei lavori
VENERDì, 28 MARZO 2025
09.00 Registrazione dei partecipanti
SESSIONE III
09.30 Gestione nutrizionale nel paziente in trattamento con farmaci per il calo ponderale – G. Garruti
10.00 Il ruolo di Semaglutide in chirurgia dell’obesità – G. Berardi
10.30 Eccesso ponderale in adolescenza: stato dell’arte e prospettive future – M.R. Licenziati, N. Improda
11.00 Break
SESSIONE IV
11.30 Workshop interattivi sulle esperienze in real life
I lavori si svolgeranno in quattro gruppi da dieci partecipanti sui seguenti topic:
- Identificazione e gestione delle comorbilità nel paziente obeso – Tutor: A. Riccio
- Come supportare la motivazione del paziente obeso nel lungo termine – Tutor: V. Lagattolla
- Gestione del paziente con eccesso di peso in età pediatrica – Tutor: L. Di Gioia
12.30 Presentazione dei risultati – L. Di Gioia, V. Lagattolla, A. Riccio
13.00 Take Home Messages – G. Garruti, B. Guida, V. Pilone
13.30 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM
14.00 Chiusura dei lavori
Con il contributo non condizionante di:
