Corso FAD
To Breathe Academy - Follow-up 2025
DATA E SEDE
28 maggio e 9 ottobre 2025 presso Piattaforma FAD
PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline), Farmacisti
ECM
ID 447700
4,5 crediti
RAZIONALE
Le Tavole Rotonde fanno parte del progetto “To Breathe Academy” che nel corso del precedente anno è nato con l’obiettivo di coinvolgere medico di medicina generale e lo specialista in un percorso di formazione nuovo, condiviso, teorico e pratico, al passo con i tempi e i contesti LEA. Dopo un anno di programma multidisciplinare condiviso, specialisti e medici di famiglia si ritroveranno insieme, virtualmente, dai centri selezionati, a piccoli gruppi, per discutere e valutare gli outcome clinici e di impatto sul SSN di questo percorso fatto assieme.
Si parlerà in una dinamica fortemente interattiva della gestione del paziente, dell’importanza dell’aderenza terapeutica, della descalation, dell’impatto economico della patologia e dei più recenti sviluppi terapeutici in tal senso, con particolare focus sulla COPD Stability, nuovo obiettivo nel management del paziente.
Le Tavole Rotonde, riunendo specialisti e medici di medicina generale di tutto il territorio pugliese, saranno trasmesse in diretta e coinvolgeranno i partecipanti di tutto il territorio pugliese per dare loro il quadro completo delle buone pratiche in atto nei vari centri.
OBIETTIVO FORMATIVO
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Giulia Scioscia, Pneumologia, Università degli Studi di Foggia
PROGRAMMA
MERCOLEDì, 28 MAGGIO 2025
15.30 Avvio dell’evento online
15.45 Introduzione ai lavori – G. Scioscia
TAVOLA ROTONDA – L’ESPERIENZA DEI CENTRI DI BARI, BAT E FOGGIA
16.00 La gestione del paziente con BPCO: diagnosi e fenotipo – A. Carrassi
Discussant: M.A. Porretta
16.10 Il valore dell’aderenza alla terapia farmacologica nel management del paziente con BPCO – F. Fullone
Discussant: C. Agrosì
16.20 Linee Guida GOLD: strategia globale per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della BPCO – M.G. De Rosis
Discussant: M. D’Avanzo
16.30 L’impatto economico e burden della gestione della BPCO – H. Vizzino
Discussant: G. Palumbo
16.40 Un nuovo obiettivo terapeutico nella BPCO: COPD Stability – S. D’Eredità
Discussant: F. Cazzato
16.50 FOCUS ON… analisi dei dati, scelte terapeutiche, follow-up e valutazione degli esiti
Conduce: G. Scioscia
Intervengono: C. Agrosì, A. Carrassi, F. Cazzato, M. D’Avanzo, S. D’Eredità, M.G. De Rosis, F. Fullone, G. Palumbo, M.A. Porretta, H.Vizzino
17.30 Chiusura dell’evento online
GIOVEDì, 9 OTTOBRE 2025
15.30 Avvio dell’evento online
15.45 Introduzione ai lavori – G. Scioscia
TAVOLA ROTONDA – L’ESPERIENZA DEI CENTRI DI BRINDISI, TARANTO E LECCE
16.00 La gestione del paziente con BPCO: diagnosi e fenotipo – D. Margiotta
Discussant: C. Petrelli
16.10 Il valore dell’aderenza alla terapia farmacologica nel management del paziente con BPCO –F. Scarpelli
Discussant: D. Margiotta
16.20 Linee Guida GOLD: strategia globale per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della BPCO – A. Manigrasso
Discussant: M. Sorrentino
16.30 L’impatto economico e burden della gestione della BPCO – G. Scioscia
Discussant: D. Burraccione
16.40 Un nuovo obiettivo terapeutico nella BPCO: COPD Stability – M.P. Foschino Barbaro
Discussant: A. Diasparra
16.50 FOCUS ON… analisi dei dati, scelte terapeutiche, follow-up e valutazione degli esiti
Conduce: G. Scioscia
Intervengono: D. Burraccione, F. Cazzato, A. Diasparra, M.P. Foschino Barbaro, S. Manigrasso, C. Petrelli, F. Scarpelli, M. Sorrentino
17.30 Chiusura dell’evento online
Con la collaborazione non condizionante di:

ISCRIZIONE